L' app Festo vince la Give a Breath Challenge
Nel loro progetto, Festo e un team del Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation (IPA) hanno unito le forze per sviluppare un manuale digitale con esperti medici di diversi ospedali. Tramite l’App, gli utenti registrati ricevono informazioni sull'uso e la manutenzione delle nuove apparecchiature sviluppate, con informazioni specifiche sul trattamento dei pazienti Covid-19.
Con Smartenance, software normalmente utilizzato per la manutenzione e l'assistenza di macchine e sistemi nella produzione industriale, Festo ha fornito una piattaforma che richiede una riprogrammazione minima. Mentre il team Fraunhofer, specializzato nello sviluppo di materiale didattico nel campo della tecnologia medica, ha messo a disposizione il contenuto della formazione.
Virus Fighters Handbook è messa a disposizione gratuitamente in tutto il mondo, sia come App per smartphone sia come applicazione web.
"Mi piace lo spirito imprenditoriale e il coraggio del team di prendere l'iniziativa e cogliere le opportunità in modo spontaneo, anche al di fuori di strutture e processi radicati. Essere in grado di aiutare le persone in tutto il mondo a combattere il corona virus con un prodotto puramente digitale ha dato al team una spinta fondamentale. Festo è orgogliosa che la loro idea sia stata premiata", afferma Andreas Oroszi, Head of Digital Business di Festo.
Munich Re e la Fraunhofer Gesellschaft hanno lanciato a marzo la Give a Breath Challenge.
La sfida è stata suddivisa in tre categorie. La prima riguardava i progetti per i ventilatori polmonari non invasivi e i concentratori di ossigeno; la seconda lo sviluppo di maschere per respiratori non invasivi; e la terza la fornitura di informazioni sull'uso delle apparecchiature sviluppate e delle conoscenze di base su Covid-19 per il personale di supporto. Con questi tre componenti è possibile realizzare un sistema respiratorio completo, così da produrre l'attrezzatura in qualsiasi parte del mondo utilizzando la stampa 3D o altri processi di produzione veloci.
L'obiettivo primario è quello di creare la base tecnologica per una fornitura rapida di ventilatori capaci di far fronte a imminenti carenze locali nel trattamento dei pazienti di Covid-19 e mitigare l'impatto della pandemia per le persone colpite.
Oltre 150 progetti provenienti da tutto il mondo sono stati presentati alla Challenge.
Il premio economico per l'attuazione dei progetti ammonta a un milione di euro.