© Festo SE & Co. KG
2024/05/07
|
Globale, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi, Gran Bretagna
Volo autonomo in uno sciame
Il Bionic Learning Network si è dedicato allo studio del volo per oltre 15 anni. Oltre all’analisi ...
Leggi comunicato stampa
Il Bionic Learning Network si è dedicato allo studio del volo per oltre 15 anni. Oltre all’analisi tecnica del volo degli uccelli, il team ha studiato e implementato numerosi oggetti tecnologici volanti. Con il BionicBee, il Bionic Learning Network ha sviluppato per la prima volta un oggetto che può volare in grandi quantità e in modo completamente autonomo in uno sciame. Il BionicBee farà la sua prima esibizione di ...
© Festo SE & Co. KG
BionicBee - volo in uno sciame
Volo senza collisioni: per volare in uno sciame, le api seguono i percorsi specificati da un computer centrale.
© Festo SE & Co. KG
BionicBee - Infografica
Integrazione funzionale in uno spazio ridotto: il corpo dell'ape contiene il design compatto per il meccanismo del battito alare, la tecnologia di comunicazione e i componenti di controllo, oltre all'adattamento della geometria dell'ala.
© Festo SE & Co. KG
BionicBee 2
Manovre di volo naturali con quattro gradi di libertà: l'ape artificiale vola con una frequenza di battito alare di 15-20 hertz. Le ali battono avanti e indietro con un angolo di 180 gradi.
© Festo SE & Co. KG
BionicBee 1
Il BionicBee è l'oggetto volante più piccolo del Bionic Learning Network. Per la prima volta, gli sviluppatori hanno utilizzato la metodologia del design generativo.
QM Systems 4
The high-speed vial filling, capping and labelling line designed by QM Systems.
QM Systems 3
A label is printed and applied, giving batch code traceability.    
QM Systems 2
The cap fitting process picks and applies each cap to a specific torque using the Festo EHMD.
QM Systems 1
The automated filling line incorporates Festo’s VTOE dispensing heads and VAEM high speed valve control module.