© Festo SE & Co. KG
BionicBee - Infografica
Integrazione funzionale in uno spazio ridotto: il corpo dell'ape contiene il design compatto per il meccanismo del battito alare, la tecnologia di comunicazione e i componenti di controllo, oltre all'adattamento della geometria dell'ala.
© Festo SE & Co. KG
BionicBee 2
Manovre di volo naturali con quattro gradi di libertà: l'ape artificiale vola con una frequenza di battito alare di 15-20 hertz. Le ali battono avanti e indietro con un angolo di 180 gradi.
© Festo SE & Co. KG
BionicBee 1
Il BionicBee è l'oggetto volante più piccolo del Bionic Learning Network. Per la prima volta, gli sviluppatori hanno utilizzato la metodologia del design generativo.
© Festo SE & Co. KG
1_Lernreaktor Biomechatronik
Reattore di apprendimento per la formazione come ingegnere di biomeccatronica di Festo Didactic (Foto: Festo).
© Festo SE & Co. KG
2_Lernreaktor Biomechatronik
Concept di apprendimento modulare di Festo Didactic: il sistema di apprendimento per la biomeccatronica basato sulla piattaforma di apprendimento digitale Festo LX (Foto: Festo).
2023/04/14
BionicCellFactory
© Festo SE & Co. KG
BionicCellFactory Modulo 5
Modulo 5: Trasformazione enzimatica: estrazione e ulteriore lavorazione dei componenti cellulari
© Festo SE & Co. KG
BionicCellFactory Modulo 2
Modulo 2: Analisi: monitoraggio delle cellule con sensori quantistici e IA
© Festo SE & Co. KG
BionicCellFactory Modulo 1
Modulo 1: Raccolta di CO2: CO2 vincolata dall'aria
© Festo SE & Co. KG
Alghe BionicCellFactory
L'alga viene riempita nella BionicCellFactory.